4. marzo 2025Articoli

International Women’s Day at KC: Meet Prof. Dr. Annette Spycher

In occasione della Giornata internazionale della donna 2025, siamo lieti di presentare l'articolo “Riflessioni sulla Giornata internazionale della donna” della prof.ssa Annette Spycher.

La giustizia richiede uguaglianza e molteplicità 

Durante la mia infanzia e la mia giovinezza, la disparità di trattamento delle donne rispetto agli uomini nel sistema giuridico e sociale svizzero e in politica era molto evidente. Mi ero immediatamente indignata dell’assenza di donne nel Consiglio Federale! Fino al 1987, il marito era sempre stato considerato il capofamiglia; negli anni '90 esistevano ancora cantoni senza suffragio femminile; fino oltre gli anni 2000, le donne disabili venivano discriminate con il metodo di valutazione dell'invalidità; la moglie era trattata come una semplice appendice del marito nel diritto fiscale (e lo è ancora oggi) ..... e così via, possiamo citare infiniti esempi. 

Dagli anni '80, molto è cambiato in meglio, e se non proprio in meglio, in termini di uguaglianza in Svizzera. Lentamente, ma costantemente, e soprattutto nel mio principale ambito di lavoro, il diritto di famiglia. Spesso è lo sviluppo sociale a essere in ritardo rispetto alle possibilità e alle circostanze giuridiche, e non il contrario. Alcuni problemi scompaiono, altri emergono.  

Fortunatamente, la percentuale di donne che esercitano la professione legale è aumentata in linea con questo sviluppo. C'è ancora spazio per migliorare la rappresentanza femminile a tutti i livelli, cioè fino al livello di Partner. Spero di poter assistere a miglioramenti significativi nei prossimi anni.   

Inoltre, vorrei che tutti noi ci impegnassimo sempre più chiaramente nelle questioni relative all'uguaglianza di genere, e in particolare, nella difesa dei diritti delle donne. Questi temi sono attualmente sottoposti a crescenti pressioni in varie aree del mondo. Per me, che ho avuto il privilegio di studiare legge, significa ancora dare un nome alle ingiustizie e alla mancanza di parità dei diritti e lottare per l'uguaglianza nell'ambito delle mie possibilità.  

La Giornata Internazionale della Donna è un'occasione per riflettere sull'importanza dell'impegno e della dedizione per raggiungere e mantenere l'uguaglianza e la molteplicità a tutti i livelli.