2022Articoli
La possibilità di una dichiarazione implicita di recesso dall'Unione europea
L'Unione europea si è costruita su valori e principi fondamentali comuni. Tuttavia, alcuni Stati membri, tra cui l'Ungheria e la Polonia, li sfidano regolarmente. Anche se, a seguito dei recenti eventi verificatisi nell'Europa orientale, alcuni Stati desiderano aderire all'Unione europea, è evidente che quest'ultima non dispone degli strumenti necessari per preservare la propria unità e credibilità. Lo dimostrano i ripetuti fallimenti dei tentativi di costringere i governi ungherese e polacco ad agire in conformità con il diritto dell'Unione. Di conseguenza, vale la pena chiedersi se il comportamento adottato da alcuni Stati membri possa, in casi particolari, costituire una notifica di recesso dall'Unione ai sensi dell'art. 50 par. 2 TUE. Questo suggerimento, certamente provocatorio, ha il merito di rivelare l'inefficacia degli strumenti attuali e di offrire una soluzione concreta a una situazione che rischia di peggiorare. Quali sono i vantaggi di una proposta del genere? E quali sarebbero le conseguenze? Ammettendolo, l'Unione europea risolverebbe il problema o aprirebbe un vaso di Pandora che sarebbe poi molto difficile richiudere? |